La condivisione di Netflix, come ogni altra cosa, può causare problematiche anche nella famiglia più affiatata: ecco come evitare confusione e violazioni della privacy.
Netflix è entrato a far parte della quotidianità di tantissimi italiani. La piattaforma streaming si è diffusa grazie alla possibilità di utilizzare quattro schermi contemporaneamente, una possibilità che è stata “abusata” da tantissimi utenti che hanno condiviso con amici e parenti fuori dal nucleo familiare non solo i contenuti ma anche il costo mensile dell’abbonamento.
Una volta bloccata questa possibilità, tantissimi hanno scelto di tenere comunque questa applicazione che consente di scegliere quotidianamente tra una moltitudine di contenuti da vedere. Condividere in famiglia il catalogo Netflix equivale ad avere esperienze variegate all’interno dell’account.
Ciascuno di noi ha le proprie preferenze e generalmente Netflix imposta i suggerimenti su cosa vedere basandosi su ciò che abbiamo visto in precedenza. L’utilizzo di uno stesso account da parte di più persone può portare alla visione dei contenuti più disparati e dunque mandare in confusione l’algoritmo e rendere del tutto inutili i suggerimenti.
Potrebbe sembrare un problema di poco conto, ma così non è perché l’app di Netflix è impostata in modo da mettere in evidenza solo e soltanto quei contenuti che si pensa possano piacere all’utente. Con più utilizzatori l’algoritmo va in confusione e potrebbe celare contenuti che in realtà sono d’interesse per uno o più utenti di quell’account.
Come evitare di confondere l’algoritmo e migliorare l’esperienza su Netflix di tutta la famiglia
Per evitare che questo accada e che si crei per tutti quella sensazione di vuoto e ridondanza all’interno del catalogo in realtà ciò che bisogna fare è abbastanza semplice. Basta creare dei profili diversi per ogni membro della famiglia, così che ciascuno possa avere il proprio catalogo e possa dunque avere dei feedback più mirati su ciò che gli potrebbe piacere.
Per farlo basta andare in impostazioni e creare un nuovo profilo, se ne possono creare fino a 5 e ce n’è anche un sesto che è dedicato esclusivamente ai contenuti per bambini, così che il più piccoli non si trovino di fronte a contenuti eccessivamente violenti o contenenti scene troppo esplicite per la loro età.
Va precisato che la creazione di profili prescinde dalla tipologia di abbonamento che avete sottoscritto. Avere lo standard permette di vedere contemporaneamente Netflix su due schermi, mentre il premium di farlo contemporaneamente su quatto, ma questo non ha nulla a che vedere con il numero di profili. Si possono avere fino a 5 profili anche con l’abbonamento base, il problema in quel caso è che bisogna fare a turni per utilizzarlo.