Oltre al ragno violino, non è raro ritrovarsi in casa faccia a faccia con il ragno lupo. Ecco come riconoscerlo e tenerlo alla larga.
In ogni stagione dell’anno in casa potrebbero entrare degli insetti. In estate è facile perché si tengono finestre e porte finestre spesso aperte; in inverno questi potrebbero accedere da finestre tenute temporaneamente aperte per areare la casa oppure con il bucato messo a stendere fuori in una bella giornata. Fra gli ospiti indesiderati che spesso entrano nella propria abitazione ci possono essere i ragni.
Oltre al ragno violino, di cui si parla spesso in estate perché puntualmente morde alcuni soggetti, potrebbe comparire anche il ragno lupo. Questa specie ha dei caratteri distintivi che permettono di riconoscerlo. Inoltre ci sono alcune cose che si possono fare per proteggersi da lui e tenerlo alla larga.
Come riconoscere il ragno lupo e tenerlo alla larga da casa
Il ragno lupo è un insetto che solitamente vive nei giardini e nella aree verdi ma, esattamente come il ragno violino, può entrare anche in casa. Si riconosce per alcuni tratti distintivi ed è possibile tenerlo alla larga mettendo in atto dei semplici consigli.
Prima di tutto va detto che il suo nome “lupo” rimanda proprio alle sue abilità nella caccia e al suo spirito predatorio simile a quello di un lupo. Infatti non si comporta come gli altri ragni che intrappolano le loro prede nelle ragnatele, ma va attivamente a caccia di blatte, mosche, cimici di cui si ciba.
Questo aracnide si caratterizza per un corpo robusto, lunghezza tra i 10 e i 20 mm e un colore bruno-rossiccio. Possiede otto occhi disposti in file, che riflettono la luce se illuminati al buio (proprio come i gatti). Rispetto al ragno violino, ha zampe più corte e tre artigli tarsali. Quelli con sacco bianco attaccato all’addome sono esemplari femmine che trasportano le proprie uova.
Riconosciuto un ragno lupo in casa, ci sono alcune cose da fare, senza farsi prendere dall’ansia e dal panico. Prima di tutto non bisogna ucciderlo perché non è pericoloso per l’uomo e, anzi, non morde gli esseri umani. Se dovesse succedere, le conseguenze potrebbero essere solo delle lievi irritazioni. In realtà questo aracnide torna utile per eliminare insetti fastidiosi. Per questo motivo può essere meglio aprire una finestra o una porta da cui può scappare indisturbato.
In alternativa si può intrappolare temporaneamente in un contenitore (ad esempio in un bicchiere) per poi lasciarlo libero all’esterno. Per evitare che compaiano di nuovo in casa esemplari di questa specie, è bene chiudere tutte le eventuali fessure e crepe vicine alle finestre, tenere chiuse le finestre di notte e pulire sempre bene casa (perché i ragni lupo sono attratti da polvere e sporco). Dunque, riconoscere la presenza di un ragno lupo in casa è molto semplice così come è facile liberarlo di nuovo in natura senza farsi prendere dalla paura.